Egregio Direttore,
Mi chiedo se la mia replica avrà mai la possibilità di essere pubblicata, visto che io non sono Achille Lauro, ma solo una docente di Latino e Greco con 40 anni di esperienza. Mi chiedo cioè se Orizzonte Scuola si occupi davvero di questioni legate allo studio o faccia mera propaganda a idee ( ammesso che siano tali) di personaggi famosi che con la didattica non hanno nulla a che vedere.
Avallare la proposta di corsi nelle scuole di educazione sessuale/affettiva/finanziaria (!) solo perché un testimonial la sostiene, rinunciando a dare motivazioni solide e confronti con altri Paesi mi sembra poco dignitoso: si sarebbe potuto proporre un excursus documentato su esperienze all’estero risultate totalmente fallimentari. ( https://prolifeinsieme.it/sessualizzazione-precoce-e-grooming-o-educazione-sessuale-prima-parte/https://prolifeinsieme.it/sessualizzazione-precoce-e-grooming-o-ed-sessuale-seconda-parte/https://prolifeinsieme.it/sessualizzazione-precoce-e-grooming-o-ed-sessuale-terza-parte/)
Ma: accostare affettività a finanza risulta volgare e inopportuno, quasi foriero di un messaggio subliminale volto a cancellare la gratuità delle relazioni interpersonali.
Ancora più grave risulta pensare alla scuola come a una discarica nella quale far confluire tutte le mancanze della famiglia e della società, rinunciando a testimoniare l’importanza imprescindibile della cultura per la formazione dello studente. Appunto, lo studente, che va a scuola per studiare, formarsi una mentalità critica che gli permetta di leggere la realtà contemporanea alla luce di una personalità resa solida dalle materie e dall’impegno richiesto per acquisirne i contenuti.
Risulta quindi poco opportuno, a mio avviso, “ usare” uno specchietto per le allodole, pur con grande seguito, per veicolare proposte discutibili dal punto di vista culturale, sicuramente, ma non solo.
Prof. Vittoria Criscuolo
Comitato “ Pro-life insieme “