Bolzano, la novità del Comitato “ Prolife insieme”

Sabato 18 ottobre, a Bolzano, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede del Cav, due relatrici di Varese hanno rivelato come si può fare “ cultura per la vita” in un modo originale e al passo con i tempi.
Per “ combattere” l’aborto procurato, l’avversione verso il bimbo non nato, verso la famiglia tradizionale, disconoscendo il privilegio della maternità, Vittoria Criscuolo e Susanna Primavera hanno parlato del Comitato Pro-life insieme. Si tratta di una rete che riunisce amici sparsi in diverse regioni d’Italia, professionisti esperti in vari campi, sacerdoti, medici, avvocati, docenti, psicologi, volontari appartenenti ad altre associazioni, i quali leggono , quotidianamente, le centinaia di articoli pubblicati su testate nazionali e locali, siti web, blog, tutti a favore dell’aborto, e di conseguenza si impegnano nel replicare. Le repliche hanno l’obiettivo di scalfire la mentalità antivita ormai dilagante nel nostro Paese, da quando è stata approvata la legge 194/78 che prevede l’interruzione volontaria della gravidanza semplicemente a richiesta della donna. Spesso la posizione degli esperti del Comitato Pro-life insieme viene pubblicata sulle testate, ma sempre si può leggere sul sito www.prolifeinsieme.it , che ha festeggiato proprio in questi giorni 800 articoli, realizzati grazie all’impegno costante dei volontari.
Un’esperienza analoga era già stata condotta dal Movimento per la vita di Varese, ben sette anni fa, con l’apertura del sito www.vitavarese.org e una chat, per rispondere a tutte le richieste, dubbi, problemi di chi si fosse trovato a leggere gli articoli pubblicati sempre su tematiche inerenti la vita. Migliaia le donne, le ragazze, gli uomini che si sono collegati alla chat, così da permettere addirittura la pubblicazione di un libro , “ Una chat per la vita.50 storie di speranza”, giunto alla terza ristampa e presentato a Bolzano per la 37ª volta!
Grande conforto sono state le parole del vescovo, Sua Eccellenza Monsignor Ivo Muser, che ha sostenuto le affermazioni di Vittoria Criscuolo e Susanna Primavera in merito alla fondamentale importanza della cultura per opporsi alla devastante e ostile mentalità abortista. Vale la pena ricordare le parole di Papa Benedetto XVI sul valore della “minoranza creativa” senza la quale la maggioranza dilagherebbe: tale il senso dell’esistenza del Comitato, essere la “ minoranza creativa”.
A breve “Prolife insieme“ pubblicherà un nuovo libro, un saggio a più mani dedicato alla figura dell’uomo e del padre, che sarà presentato in Vaticano grazie al presidente del comitato stesso, Don Francesco Giordano, docente di teologia alla Pontificia Università “San Tommaso d’Aquino“ di Roma e alla Catholic University di Washington sempre a Roma.

Angela D’Alessandro
Comitato “ Pro-life insieme “

http://www.prolifeinsieme.it