Scuola di Bioetica: per formare la mente e mobilitare il cuore

La Scuola di bioetica di ProVita & Famiglia è giunta alla sua nona edizione, visto il crescente successo che riscuote di anno in anno.

Offre una proposta formativa seria, approfondita e accessibile a tutti sui grandi temi attuali di bioetica.

Questa nona edizione si terrà l’11 e il 12 ottobre prossimi. Le lezioni potranno essere seguite in presenza, presso Villa Aurelia, a Roma, , in Via Leone XIII, 459, oppure con collegamento on line. Tutto sarà registrato e le dispense dei relatori saranno pubblicate: tutti gli iscritti, poi, avranno accesso a detto materiale  a tempo indeterminato.

Il programma della Scuola di Bioetica 2025 è il seguente:

Sabato 11 ottobre

9:00-9:30     Saluti e introduzione, Antonio Brandi, Jacopo Coghe, Francesca Romana Poleggi, Aldo Rocco Vitale

9:30-10:15     Le origini della bioetica, Prof. Fabio Persano (Docente di bioetica presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum)

10:15-11:00   Diritti, pretese e nuovi diritti: problemi biogiuridici, bioetici, e filosofici, Prof. Rudi Di Marco (Avvocato e docente di Diritto Privato presso l’Unidolomiti)

11:00-11:45   L’equilibrio tra autonomia e vulnerabilità: la proposta realista, Prof. Andrea Favaro (Professore Associato di Filosofia del Diritto presso l’Università di Verona)

11:45-12:30   Aborto o tutela del nascituro? Anatomia delle ragioni prochoice e replica bioetica, Avvocato Alessandro Fiore

12:30-14:30   Pausa pranzo

14:30-15:15   Siamo esseri umani solo in certi casi? Prof.ssa Francesca Romana Poleggi (Direttore editoriale di Notizie Pro Vita & Famiglia e membro del Direttivo di Pro Vita & Famiglia)

15:15-16:00   Procreazione medicalmente assistita: il punto di vista del neonatologo, Dott.ssa Nunzia Decembrino (Dirigente medico presso la UOC di Terapia intensiva neonatale del Policlinico Universitario di Catania)

16:00-16:45   Tornare indietro è possibile? La sentenza della Corte Suprema USA che ha tolto l’aborto dalla Costituzione americana, Dott.ssa Maria Vittori (Dottore di ricerca in Diritto costituzionale presso l’Università Europea di Roma)

16:45-17:15   Pausa caffè

17:15-18:00   Transumanesimo, nuove tecnologie e prospettive: un bilanciamento tra rischi e benefici, Prof.ssa Giulia Bovassi (Docente di bioetica presso l’Universidad de Anahuac di Città del Messico)

18:00-18:45   Umano, transumano, troppo umano. Bio-logistica del potere pastorale tecno-digitale, Prof. Pietro Polieri (Docente di Antropologia culturale presso l’Università di Bari)

18:45-19:15   Question time

Domenica 12 ottobre

8:00-8:45       S. Messa

8:45-9:30       Colazione

9:30-10:15     Il problema della denatalità: risvolti etici e antropologici, Dott. Filippo Boscia (Ginecologo, Già Presidente dell’Associazione Medici Cattolici Italiani)

10:15-11:00   È possibile l’amore?, Dott.ssa Maria Rachele Ruiu (Counsellor professionista laureata in Psicologia)

11:00-11:45   Il fine vita tra Stato e regioni, Prof. Daniele Trabucco (Docente di Diritto costituzionale presso l’Unidolomiti)

11:45-12:30   Il problema del fine vita nella sentenza n. 135/2024 della Corte Costituzionale, Prof. Aldo Rocco Vitale (Docente di Filosofia del diritto presso l’Università Europea di Roma)

L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: formare la mente – e la propria professione – grazie alle lezioni tenute da docenti altamente qualificati, e mobilitare il cuore, per generare una nuova cultura della vita, della cura e della famiglia.

In questa società fluida, in cui la dignità umana viene calpestata in mille modi, specie nei momenti di maggior fragilità della persona (all’inizio e alla fine della vita) la Scuola di Bioetica di Pro Vita & Famiglia  non solo permette di formarsi su temi complessi, ma di entrare in una comunità viva, motivata e attiva. Chi partecipa torna a casa con strumenti, idee, contatti e rinnovato entusiasmo per testimoniare la verità sulla vita e sull’uomo. In un’epoca segnata dal relativismo e dall’individualismo, è fondamentale formare una nuova generazione di testimoni lucidi e preparati, capaci di difendere la civiltà dell’amore e della verità.

Pro Vita & Famiglia ha scelto di mantenere anche quest’anno una quota di partecipazione simbolica, per garantire l’accesso al maggior numero possibile di persone. La quota comprensiva di vitto, alloggio e materiali didattici è pari a 109 euro a persona per l’intero weekend formativo. Sono previste agevolazioni e sconti per studenti universitari (79 euro o 59 euro se ci si iscrive entro il 31 luglio), per gruppi di almeno dieci persone (il 30% in meno), per sacerdoti e religiosi (45 uro) o, appunto, se ci si iscrive entro il 31 luglio (89 euro)

L’iscrizione alla Scuola di Bioetica può essere effettuata online compilando il modulo disponibile sul sitowww.provitaefamiglia.it (CLICCA QUI). Dopo l’invio del modulo, si riceveranno le istruzioni per il versamento della quota e la conferma definitiva della partecipazione.

La Scuola di Bioetica è accreditata per ottenere crediti formativi presso l’Ordine Forense di Roma e l’Ordine dei Medici. Per ulteriori informazioni si può scrivere ainfo@provitaefamiglia.it

Prof. Francesca Romana Poleggi

Provita & Famiglia

Comitato “ Pro-life insieme “

http://www.prolifeinsieme.it